IL GIOCO DAZZARDO: PROFILI STORICO-GIURIDICI E SOCIOLOGICI di Roberto De Frede

giochi d'azzardo

In base al diverso peso della fortuna si possono distinguere 3 tipi di giochi. N) che faccia riferimento a servizi di credito al consumo immediatamente utilizzabili ai fini del gioco.” In particolare risulta di cruciale importanza il contesto nel produrre la colpevolizzazione, deresponsabilizzazione e le cosiddette profezie autoavveranti verso coloro che la società etichetta come “dipendenti” dal gioco. Il giro d’affari del gioco d’azzardo ha raggiunto volumi elevatissimi anche in Italia (136 miliardi nel 2022) ed è causato principalmente dalla ricerca di emozioni forti e di vie rapide di guadagno, dall’influenza dei contesti sociali e dalla presenza di disturbi della personalità. 138 Interventi urgenti in materia tributaria, di privatizzazioni, di contenimento della spesa farmaceutica e per il sostegno dell’economia anche nelle aree svantaggiate.

Restrizioni pubblicitarie e politiche di gioco equo

10 contiene disposizioni che regolamentano il gioco lecito e divieti che hanno lo scopo di ostacolare quello illecito. Nel corso del XIX secolo, con l’espansione delle città e la nascita dei primi casinò legali in Europa e negli Stati Uniti, il gioco d’azzardo si è consolidato come un’industria legittima, contribuendo significativamente all’economia di molte nazioni. Oggi, il settore è in continua crescita grazie alla digitalizzazione e alla diffusione delle piattaforme di gioco online, che hanno reso l’accesso al gioco molto più facile e comodo. I giochi di abilità (skills game), invece, si caratterizzano per il rilevante peso dell’abilità del giocatore nel determinare il risultato e per l’interazione diretta dei giocatori. I giocatori, in questo caso, partecipano insieme ai giochi, ma non attraverso i ruoli tradizionali di banco e giocatore.

Quando il gioco diventa una patologia

Si tratta di un tentativo di mantenere le operazioni delle organizzazioni di gioco d’azzardo online autorizzate corrette e trasparenti. Spesso, infatti, continua a giocare nonostante gli ingenti sforzi per controllare, ridurre o interrompere il comportamento. Il gioco d’azzardo, nelle sue varie forme, cresce con proporzioni preoccupanti nella popolazione giovanile. Le ragioni sono la facilità con cui si può entrare in contatto con questo mondo e la precocità delle esperienze. I giovani sono più inclini a sviluppare una dipendenza perché non ancora totalmente maturi e consapevoli. Essi inoltre hanno una naturale tendenza a imitare gli adulti, a sfidare l’autorità e sono attratti da ciò che provoca eccitazione.

Molte persone affette da Gioco d’Azzardo Patologico possono essere altamente competitive, energiche, irrequiete e facili ad annoiarsi. Inoltre sembrano essere eccessivamente preoccupate dell’approvazione altrui e sorprendentemente generose. Le conseguenze più dirette si rilevano nel deteriorarsi delle attività personali, familiari e lavorative. Il Centro di Psicologia Clinica e Psicoterapia di Roma offre consulenze e terapie psicologiche e psichiatriche ad adulti, minori, coppie e famiglie.Presso il Centro lavorano solo terapeuti con esperienza iscritti all’Albo di riferimento. Anche se non tutti lo hanno praticato allo stesso modo, non esiste persona che non abbia passato così una parte del suo tempo.

E’ un disturbo o meglio una malattia comportamentale rientrante nella categoria dei disturbi degli impulsi incontrollati. Il giocatore dipendente vive l’eccitazione del rischio, tanto più forte quanto più è alta la posta. Il giocatore patologico sa come funziona il mondo del gioco d’azzardo, ma non riesce a fermarsi, sia stia vincendo o perdendo. Sembra quasi che il malato di azzardopatia non giochi per vincere, ma per perdere.

E, in effetti, non ne esiste uno il cui esito non richieda un qualche aiuto da parte della buona sorte. In alcuni, però, il caso è assoluto protagonista mentre in altri ha un ruolo marginale. Si considerano giochi d’azzardo tutti quelli il cui risultato è, in misura minore o maggiore, influenzato dalla sorte.

Egli sarà altresì tenuto a verificare il rispetto delle leggi regionali e comunali sulle distanze minime che tali attività devono avere rispetto a luoghi “sensibili”, competenza spettante in precedenza snai giochi agli Enti locali. Infatti chi vince una somma di denaro o altra utilità nel corso di un gioco non può agire in giudizio per reclamare la vincita e chi ha pagato non può chiedere la restituzione della posta, a mano che costui sia un incapace. 720 c.p punisce anche chi viene colto mentre prende semplicemente parte al gioco.

È importante che il tema della dipendenza dal gioco d’azzardo venga discusso apertamente, affinché le persone abbiano la giusta informazione e siano incoraggiate a cercare aiuto. Costruire reti di supporto, ecco la chiave per combattere un problema che non tocca solo l’individuo ma segna anche le vite di chi gli sta intorno, attraverso un impegno collettivo verso la salute mentale e il benessere della comunità. 3 Un ristretto numero di giochi d’azzardo consente di sviluppare strategie matematico-probabilistiche. Sono i cosiddetti “giochi d’abilità”, dei quali l’esempio migliore è il backgammon mentre quello più noto è il poker, incluse le sue varianti come il Texas Hold’em.